Artigiano: Sig. Eros
Facilitatori: Alessandro e Mattia
Al laboratorio di costruzione di un giocattolo in legno ha partecipato venerdì 27 settembre la classe 3°A della Scuola primaria Tilli.
Dopo le attività di accoglienza svolte tutti inseme, nel prato, la classe è stata suddivisa in due gruppi. Essi hanno lavorato in parallelo in due laboratori diversi, che si sono poi scambiati a metà mattinata dopo la merenda.

Tenuto conto del tempo a disposizione (circa un'ora), sono stati forniti ai bambini i pezzi necessari per la realizzazione del giocattolo, una pistola lancia elastico, preparati in precedenza dal Sig. Eros con l'aiuto dei giovani animatori dell'Arciragazzi.
Al loro arrivo, i piccoli hanno perciò trovato in ogni postazione i seguenti pezzi e materiali per la costruzione della pistola lancia elastici:
Al loro arrivo, i piccoli hanno perciò trovato in ogni postazione i seguenti pezzi e materiali per la costruzione della pistola lancia elastici:
- 2 pezzi di legno per il manico
- 1 pezzo per la canna con chiodino
- 2 pezzi da usare come "spessori"
- 1 pezzo per il grilletto, con due chiodini (uno per fare da fermo e l'altro per l'elastico)
- 2 elastici, uno per grilletto e l'altro per essere lanciato
- morse
- colla
- martello
L'attività svolta nel laboratorio è consistita nella rifinitura e nell'assemblaggio dei pezzi seguendo il modello presentato e rispettando la sequenza indicata.
Considerata l'età dei bambini, le operazioni previste hanno richiesto un alto grado di precisione.
Considerata l'età dei bambini, le operazioni previste hanno richiesto un alto grado di precisione.
Come occorre spesso di fronte alla realizzazione di un oggetto "accattivante", i bambini hanno mostrato molto interesse verso il prodotto finito ed in alcuni casi il desiderio di giocarci ha prevalso rispetto all'attenzione per il processo di costruzione.
A conclusione dell'attività, i giocattoli realizzati sono stati presi in consegna dall'insegnante per essere portati a scuola.
L'attività del laboratorio si presta a diversi sviluppi didattici. Per citarne alcuni, la sequenza di lavoro può essere ricostruita e formalizzata attraverso diagrammi di flusso (rappresentazione di dati e processi), si possono scrivere le istruzioni (testo regolativo), si può avviare un piccolo laboratorio di costruzione di "giocattoli di una volta" quali barchette, aeroplanini, trottole, ecc., anche con materiale di risulta, ed eventualmente collegare l'attività ad approfondimenti scientifici (vedi p.e. le proposte del testo e della mostra "La scienza in altalena") o ai contenuti di storia previsti per la classe.
Nessun commento:
Posta un commento
Il commento sarà pubblicato dopo l'approvazione degli amministratori
Grazie del contributo!